PRODOTTI FARMACEUTICI

Quando si tratta di maneggiare prodotti sanitari come sacche per infusione, flaconi, cartucce o fiale prima e dopo la sterilizzazione, è necessaria un'attenzione particolare.

Le confezionatrici ETT possono essere progettate secondo le linee guida GMP, se necessario. Garantiscono una manipolazione delicata dei prodotti e offrono alta qualità e durata. Forniamo inoltre supporto durante i processi di qualificazione e convalida delle confezionatrici e, se necessario, compiliamo i documenti di qualificazione associati (FDS, HDS, SDS, rapporti IQ-/OQ, ecc.). Il nostro team, appositamente formato per i progetti farmaceutici, è in grado di sollevarvi da questo compito e di garantire un’implementazione senza problemi del vostro progetto.

Inoltre, ETT è in grado di generare dati rilevanti per la produzione e di trasmetterli a un sistema di controllo sovraordinato per la compilazione di un rapporto di lotto. E se non disponete di un sistema di controllo sovraordinato, ETT può compilare direttamente il rapporto di lotto. Per quanto riguarda la tracciabilità dei prodotti, ETT collabora con gli esperti di Track&Trace per soddisfare i requisiti di serializzazione dell’industria farmaceutica.

ETT è pronta a realizzare il vostro progetto in stretta collaborazione con voi. Inviateci una richiesta non vincolante, il nostro team sarà lieto di consigliarvi.

BOTTIGLIE

Pronti all'uso e dotati di dispenser, i flaconi in plastica stampata contengono disinfettanti o altri prodotti farmaceutici liquidi. Questo tipo di flacone viene spesso utilizzato anche come flacone di ricarica per i dispenser automatici.

SACCHE PER INFUSIONE

Riempiti con prodotti farmaceutici sensibili, questi sacchetti impegnativi richiedono una manipolazione molto delicata e attenta: le confezionatrici ETT soddisfano pienamente questo requisito.

FLACONI MORBIDI

I flaconi morbidi con sistemi di dosaggio integrati e sigilli antimanomissione inamovibili sono solitamente utilizzati per lozioni detergenti, creme protettive o disinfettanti per distributori automatici.

FIALE/AMPOLLE

Le fiale sono solitamente soggette a standard igienici molto elevati, che devono ovviamente essere rispettati anche nel processo di confezionamento a fine linea. Di conseguenza, questi standard vengono presi in considerazione già durante la fase di progettazione della macchina confezionatrice e di approvvigionamento dei materiali.

SCATOLE

I contenitori più piccoli sono spesso imballati in scatole, che vengono poi caricate insieme in una cassa di trasporto. Grazie alla loro forma rettangolare, le scatole sono perfettamente adatte per essere impilate una accanto all'altra o una sopra l'altra all'interno della cassa di trasporto. Soprattutto nel settore farmaceutico, le scatole possono anche essere confezionate per serie o lotti, per facilitare la tracciabilità dei prodotti.

CARTUCCE

Nonostante le diverse forme, formati e dimensioni, i vari tipi di cartucce possono essere fascicolati e caricati automaticamente in un imballaggio secondario con una macchina confezionatrice. Se necessario, è possibile inserire tra i prodotti degli slip-sheet per garantire un'ulteriore protezione e fissaggio.

Torna in alto